nicoletta matrone chef logo

NICOLETTA MATRONE

MENU

Nicoletta Matrone

Ho iniziato la mia carriera

imparando i trucchi della cucina tradizionale italiana dai miei genitori che gestivano una gastronomia italiana.
Dopo più di 10 anni, ho cambiato ho iniziato a viaggiare per il mondo come volontario per organizzazioni non-profit. Quell’esperienza mi ha dato la possibilità di incontrare nuove persone, vedere culture diverse e assaggiare nuovi cibi, ampliando la mia passione per la cucina e il cibo.

La mia curiosità sconfinata per la sperimentazione

e provare cose nuove nella vita mi ha portato alla filosofia macrobiotica giapponese di Michio Kushi.

Ciò ha contribuito a far evolvere la mia prospettiva sul cibo da qualcosa che può creare una piacevole sensazione di soddisfazione a un mezzo per promuovere l’arte dell’autoguarigione.

Ho studiato terapia alimentare e cucina naturale iscrivendomi all’Accademia “La Sana Gola” di Milano gestita da Martin Halsey. Ho poi conseguito il diploma in terapia alimentare, diventando un nutrizionista olistico e uno chef macrobiotico.

Ho migliorato la mia competenza in cucina

a un livello superiore completando un diploma in alta cucina presso il ristorante e Accademia Joia, stella Michelin, gestito da Pietro Leeman a Milano.

Oggi sono uno chef privato freelance, consulente e formatore per il personale di ristoranti vegetariani-mediterranei in Italia e nel Regno Unito. Tengo lezioni di cucina pubbliche e private per amanti del cibo vegetariano e vegano e per eventi di team building.

Collaboro anche con altri professionisti olistici (insegnanti di yoga, tai chi, Shiatsu, Ayurveda, TUINA ecc.) per organizzare corsi e vacanze in Italia e all’estero. Organizzo pranzi sociali, cene e feste private/aziendali (catering).

La mia filosofia

Adoro cucinare piatti ispirati alle cucine di tutto il mondo

dalle specialità vegane e mediterranee ai menù indiani e giapponesi. Utilizzo molte verdure biologiche, provenienti da fornitori locali quando possibile.

Gli ingredienti hanno un’anima

cucinandoli con rispetto perché sono consapevole della cura che c’è nel trasformare un seme in una pianta.

Ricerco la semplicità e la genuinità per creare un gusto interessante nei miei piatti e regalare un’esperienza intensa ai miei commensali.

Preparare il cibo è la mia arte

per me è davvero un’espressione creativa ed è un atto profondamente appagante nutrire e sfamare me stessa ed i mie commensali.

Mi sono anche interessata al mondo del cibo salutare. Questo mi ha dato una profonda comprensione di come il cibo che mangio diventa letteralmente me.

nicoletta matrone chef ed imprenditore

Ogni ingrediente è un'arte

arriva in cucina con una qualità, una consistenza e un sapore diversi, e queste caratteristiche influenzano notevolmente il modo in cui preparo un piatto.

Applico una varietà di tecniche di preparazione del cibo per preservare la generosità delle stagioni, tra cui la stagionatura, l’affumicatura, la fermentazione, la messa in salamoia e l’essiccazione.

Queste tecniche di conservazione mi permettono di gustare ingredienti disponibili localmente mesi oltre la loro stagione.

Inoltre, alcuni ingredienti richiedono una lavorazione aggiuntiva per conferire loro proprietà nutrizionali e sapori diversi.

Mi sento uno chef che è anche uno sperimentatore

sperimentando sempre nuove combinazioni di sapori e vecchie tecniche tradizionali (come l’uso di un processo di fermentazione per produrre formaggio vegano, con noci e latte vegetale) per stupire sia me stesso che i miei ospiti.

La community NMA

+800 STUDENTI

hanno imparato e migliorato a cucinare vegetale e trasformato la loro passione in un

business redditizio.

100.000 FOLLOWERS

una della community di chef di cucina vegetale

più grandi d’Italia con cui

condividere le tue esperienze.

I CONSIGLI DELLO CHEF

una newsletter gratuita ti permetterà di imparare

molti segreti della cucina vegetale

e del suo business.

Le tecniche degli chef

per i savoiardi vegani

Scopri le mie ricette sui social networks